Apre “VIVI – GALLERIA BORGHESE”, caffetteria bistrot della Galleria Borghese di Villa Borghese a Roma.
Apre “VIVI – GALLERIA BORGHESE”, caffetteria bistrot della Galleria Borghese di Villa Borghese a Roma.
Casa Sanremo ha scelto il gruppo editoriale come partner per la sua Area Food, affidando a Gambero Rosso, azienda italiana leader nell’informazione enogastronomica, la gestione del Roof Restaurant di Corso Garibaldi. Questa area hospitality è dedicata ad accogliere artisti, giornalisti e professionisti del settore durante il Festival.
Il Palafiori, situato a breve distanza dal celebre Teatro Ariston, si trasformerà in un palcoscenico di eventi eccezionali durante la 75ª edizione del Festival della canzone italiana. In questo spazio esclusivo, rinomati chef, noti talenti televisivi e giornalisti del celebre gruppo editoriale condivideranno la loro esperienza e creatività, frutto di una lunga tradizione nel settore iniziata nel 1986. Durante il Festival, i visitatori potranno assaporare una selezione dei migliori prodotti italiani, accompagnati da vini d’eccellenza attentamente selezionati dalla prestigiosa Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso.
Tra gli ospiti sarà presente anche Giorgione, l’oste più amato d’Italia e volto di Gambero Rosso TV, che preparerà, tra le altre ricette, la sua iconica pappa al pomodoro. Oltre a lui, ai fornelli si alterneranno Fabrizio Nonis (in arte El Bekér), Cristiano Tomei e Marco Brioschi, Resident Chef della Gambero Rosso Academy.
Nei giorni del Festival, il programma includerà degustazioni delle eccellenze italiane, pranzi, cene e cooking show per celebrare in chiave gourmet la 75esima edizione. “La musica del Festival sposa il sapore italiano. Siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione che porta le eccellenze regionali, i grandi vini di territorio e gli chef in un contesto nuovo, originale e divertente. Sarà un abbinamento tutto da scoprire tra show, grandi piatti e interviste in nome della leggerezza e dell’autenticità”,
dichiara Lorenzo Ruggeri, direttore del Gambero Rosso.
Da 18 anni, Casa Sanremo è l’area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana. È il luogo in cui nascono idee e sinergie importanti. È l’ambiente ricercato, con salotti da condividere ed angoli di grande esclusività.
Nata nel 2008 con l’obiettivo di creare un hub per tutti i giornalisti, gli artisti, gli addetti ai lavori che ogni anno confluiscono a Sanremo per il Festival della Canzone Italiana, negli anni, ha sviluppato format unici che la rendono meta ambita da professionisti di tutti i settori.
Casa Sanremo festeggia nel 2025 un compleanno nodale, 18 anni di continua evoluzione. Il simbolo di un sogno, di una scommessa vinta. Una ricerca costante della qualità dell’offerta sempre maggiore; una qualità multidisciplinare che anticipa i tempi e catalizza l’attenzione di un pubblico vastissimo, eterogeneo e intergenerazionale.
Il gruppo editoriale guiderà tutte le attività enogastronomiche previste presso il Roof Restaurant di Casa Sanremo, che sarà operativo da domenica 9 a sabato 15 febbraio 2025. Gli artisti in gara, i giornalisti accreditati nella sala stampa e gli illustri ospiti del teatro Ariston avranno l’opportunità non solo di partecipare a esclusive degustazioni, ma anche di assistere ai coinvolgenti live cooking degli chef di Gambero Rosso TV. Per questa speciale occasione, gli chef daranno vita a piatti straordinari, utilizzando i prodotti delle aziende partner accuratamente selezionate per l’evento.
Dal pranzo alla cena, il Roof ospiterà un corner dedicato ai vini del territorio, selezionati appositamente per l’evento, cui i commensali potranno accedere liberamente. Il ristorante proporrà menu e piatti d’autore che porteranno la firma del Resident Chef della Gambero Rosso Academy. Un’attenzione particolare verrà dedicata alla selezione delle materie prime, alla digeribilità dei piatti e alle diverse esigenze alimentari degli ospiti.
Per rendere l’esperienza Gambero più coinvolgente per tutti, la testata ha deciso di introdurre la propria Lega del FantaSanremo, accompagnata dall’hashtag #tuttimangianosanremo. Questa iniziativa è pensata per gli amanti della buona cucina e della musica che vogliano dare al Festival un sapore nuovo. Il primo a iscriversi è stato Giorgione, che ha già formato la sua squadra di cantati partecipanti! E Voi?
Marche, una e tante. Per raccontare la molteplicità di una regione al plurale, Linfa – Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche – e Gambero Rosso Tv siglano assieme la prima serie dedicata alle “Storie di Cucina Marchigiana”. Sarà lo chef Daniele Citeroni Maurizi, offidano doc, il “cicerone d’eccezione” delle cinque puntate pensate per svelare le caratteristiche delle cinque province marchigiane in cinque stili di cucina, attraverso un pot-pourri di luoghi iconici e aneddoti storici, produttori virtuosi e produzioni tipiche, piatti iconici e cucine identificative di questa piccola grande porzione d’Italia.
Il periodo natalizio in arrivo è il momento ideale dell’anno gastronomico per celebrare e condividere benessere a tavola. Convivialità e scoperta saranno proprio i temi al centro di “Auguri Sotto Le Stelle“, evento in tre cene/tappe che si prefigge di offrire, in un contesto ogni volta suggestivo, di divulgare la cultura gastronomica italiana, tecniche di cucina e gioia per il palato. I dettagli del servizio, studiati per creare un’atmosfera calda e accogliente, favoriranno interazioni tra ospiti e chef, rendendo ogni serata un’esperienza da vivere insieme, ricordare e raccontare.
Il 3 dicembre, presso l’elegante The Dome Restaurant situato all’interno del prestigioso Starhotels Michelangelo di Roma, prenderà il via l’evento inaugurale di “Auguri Sotto Le Stelle”. Questa location esclusiva, celebre per l’incredibile vista panoramica sullo spettacolare Cupola di San Pietro, offre un’atmosfera affascinante e suggestiva, ideale per dare inizio a un’esperienza culinaria davvero straordinaria in clima di feste. Lo chef di fama internazionale Paolo Gramaglia, noto per la sua abilità nel combinare ingredienti di alta qualità con tecniche gastronomiche all’avanguardia, unirà le sue forze con l’executive chef di Fedegroup, Raimo Chiacchiera, per creare qualcosa di veramente speciale.
Dopo Roma, l’iniziativa proseguirà a gennaio con eventi programmati nelle città di Milano e Napoli. Gli appuntamenti si svolgeranno rispettivamente allo Starhotels E.c.h.o. di Milano e allo Starhotels Terminus di Napoli. Questi eventi promettono di replicare il successo romano, proponendo un unicum gastronomico che riflette le tradizioni culinarie locali attraverso reinterpretazioni contemporanee.
I piatti, pensati per il periodo natalizio, saranno caratterizzati da ingredienti freschi e di stagione, esaltando la convivialità tipica delle festività.
“Abbiamo scelto un menù fatto di piatti unici che raccontano la storia di un incontro sublime tra sapori autentici del territorio e creatività“, sottolinea Paolo Gramaglia, “il menù, studiato nei minimi dettagli, sarà un viaggio sensoriale che inviterà gli ospiti a scoprire abbinamenti inaspettati e combinazioni di sapori che esplorano l’identità culinaria italiana, con grande attenzione alla qualità.”
Per prenotare: Michelangelo
The Dome Restaurant – Via della Stazione di San Pietro, 14
00165 Roma
Italia
michelangelo.rm@starhotels.it
T:+39 06 398739
F:+39 06 632359
𝗟𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼: 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝗮𝗳𝗳𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼, 𝗶𝗻𝘁𝘂𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗿𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼. 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗺𝗮 𝗶𝗹 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮 𝗮𝘀𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶. 𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗯𝗼𝗰𝗰𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼.
A partire da oggi e per tre fine settimana consecutivi di novembre, Jacopa di Trastevere accoglierà la cucina dell’Hosteria Amedeo, insegna storica di Monte Porzio Catone. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di sperimentare questa “Risto Joint Venture”, che promette delizie per il palato con vini e piatti selezionati appositamente per narrare i sapori dei Castelli Romani in un’eccezionale trasferta trasteverina.
Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, Orbetello (GR) ospiterà “Gustatus”: quattro giorni dedicati alla cultura locale con degustazioni enogastronomiche, sport e competizioni, musica e spettacoli dal vivo, tradizioni folcloristiche e performance diffuse nella “piccola Venezia maremmana”.
Nuove date per la Scuola di Mammaròssa: da Ottobre a Dicembre ’24, sempre di martedì, lezioni di Cucina e Panificazione di un nutrito calendario orchestrato dai “Franciosi & Friends” nell’Osteria contemporanea tutta vocata alla condivisione di territorio, idee e passioni.
Dal 25 al 27 ottobre va in scena “KIZUNA”, il festival per divulgare la cultura giapponese che offre ai visitatori un’immersione totale nella tradizione, nella cucina e nella modernità del Paese del Sol Levante attraverso allestimenti, dimostrazioni, workshop, talk, lezioni, street food tipico, birre, sakè e temporary restaurant alle Officine Farneto di Roma.
Il prossimo 18 ottobre gli Chef Carlotta Delicato e Daniele Auricchio, nelle sale di Radici, Ristorante fine dining di Borgo La Chiaracia, saranno portagonisti di un originale menu costruito insieme “OLTRE I CONFINI” di stile e pensiero, territori e sapori.
Commenti recenti