
Due giorni di haute couture tra giovani talenti e grandi firme: il 5 e 6 luglio la Capitale celebra la creatività sartoriale italiana in una cornice d’eccezione.
Sabato 5 e domenica 6 luglio, sotto le magnolie secolari di Villa Borghese, si accendono i riflettori su Forma Fashion Show ed Ensemble Atelier, due sfilate che raccontano l’anima profonda della moda capitolina: quella che coltiva i talenti e custodisce l’artigianato d’eccellenza.
Roma torna ad affermare la propria centralità nel panorama della moda con un doppio evento che promette eleganza, emozione e visioni sartoriali.
A firmare l’iniziativa, l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, in collaborazione con la Regione Lazio. L’obiettivo è chiaro: sostenere i giovani stilisti e valorizzare quelle maison che, pur lontane dai riflettori dei grandi brand globali, rappresentano il cuore creativo della città.
Sabato: protagonisti gli studenti delle Accademie
Si comincia sabato 5 luglio con Forma Fashion Show, un progetto istituzionale giunto alla sua terza edizione. In passerella sfileranno le creazioni di studenti e studentesse delle cinque principali accademie di moda romane, in un’esplosione di visioni fresche e inedite. A condurre la serata, la showgirl Veronica Maya. Una celebrazione della formazione e del futuro della moda, che per la prima volta si sposta dalla suggestiva Piazza del Campidoglio al cuore verde di Roma.



Domenica: la grande moda rende omaggio a Roma
Il 6 luglio è la volta di Ensemble Atelier, evento clou del weekend, condotto dalla giornalista e conduttrice Giusy Meloni. Sette stilisti legati alla tradizione dell’haute couture romana renderanno omaggio alla città con capsule collection esclusive, pensate appositamente per l’occasione.
In passerella sfileranno le creazioni di:
- Camillo Bona, che celebra 30 anni nell’Alta Moda con una femminilità sofisticata tra velluti e suggestioni anni ’30;
- Luigi Borbone, con abiti ispirati a Paolina Bonaparte e una metamorfosi che si compie a cavallo tra storia e immaginario;
- Franco Ciambella, che intreccia forme e materia in una collezione sospesa tra rigore e leggerezza;
- Nino Lettieri, con la sua elegante “NINOIR”, dedicata alla potenza evocativa del nero;
- Antonio Martino, che trasforma Versailles in una visione notturna, sensuale e ribelle;
- Sabrina Persechino, con “Quadra”, un’ode al quadrato e alla geometria delle ville romane;
- Jamal Taslaq, che fonde oriente e occidente in “Occirientale”, un ponte poetico tra Roma e il mondo.
A completare l’esperienza visiva, le mani esperte di Simone Belli per il make-up e il team capitanato da Sergio Valente per l’hairstyle, insieme a Intercoiffure Italia e al team del Premio Sergio Valente.

Moda, territorio e futuro: la visione delle istituzioni
«Vogliamo dare spazio ai giovani e valorizzare le imprese sartoriali che rendono grande Roma – spiega Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi –. Ensemble Atelier è un gesto d’amore verso le maison che scelgono Roma come vetrina della bellezza fatta a mano. E Forma Fashion Show è la dimostrazione di quanto crediamo nei nostri ragazzi e nella formazione.»
Parole condivise da Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, che ha annunciato nuovi incentivi e fondi a sostegno dell’artigianato artistico e del settore moda, tra cui una sezione dedicata al fashion all’interno della nuova misura di venture capital da 100 milioni di euro per PMI e startup innovative.
Per la registrazione all’Evento, Cliccare QUI!
Commenti recenti